L'Etna e i suoi dintorni


Alla "Casa di Filippo" la temperatura non è mai troppo elevata, neanche

nelle giornate piu torride quando l'implacabile sole di Sicilia

dardeggia sullo Stretto, sulla lontana Calabria e sulla Piana di

Catania.

Fresche brezze scivolano incessantemente verso il basso, lungo i

canaloni del Vulcano, rinfrescando terre, abitazioni e colture: la

piscina, riscaldata a pannelli solari, mantiene così, giorno e notte,

una temperatura costante compresa fra i 24 e i 26 gradi C.

Le poche abitazioni rurali e gli storici "palmenti" - i locali, tutti

rigorosamente in pietra lavica, destinati alla vinificazione,

punteggiano una campagna silente ed assorta dove spesso il richiamo

della poiana è l'unica nota percepibile.

Dalle finestre poste a sud e dal piano piscina, si può godere la vista

dell'imponente mole dell'Etna che con i suoi 3340 metri d'altezza è il

vulcano attivo piu alto d'Europa.

Quasi sempre un sottile pennacchio di fumo lo incornicia e, nelle notti

piu oscure, può capitare che il cielo, punteggiato da milioni di stelle,

rosseggi improvvisamente per il riverbero di una lontana "fontana"

lavica.

Le nere “sciare”, ricordo di antiche eruzioni spente da secoli, si

alternano ai boschi sterminati di latifoglie, di scure conifere e di

bianche betulle e piu in alto, nei mesi piu freddi di gennaio e

febbraio, dopo che le foreste si sono dipinte di giallo e di arancio,

compare la neve. Verso est, lo sguardo spazia fino sullo Jonio dove il

mare si va serrando nello Stretto fra Taormina e la Calabria.

Contatti: tel. +39.347.2347826 email: info@lacasadifilippo.com
Casa Vacanze “La Casa di Filippo” - Contrada Arrigo, S.P. Linguaglossa-Zafferana km. 2, 95015 Linguaglossa (CT) | Privacy | WebMaster | © 2011-2014 SIMPOSIO S.n.c. - C.F.01180890095 P.I.03850690102